Studiare all’estero
Esplora, impara, cresci: esperienze educative che cambiano la vita




Studiare all’estero con WEP
Studiare all’estero significa aprire le porte a un mondo di possibilità che arricchicchiranno la tua vita personale, accademica e addirittura professionale. Ecco alcuni motivi chiave per cui considerare un’esperienza di studio all’estero:
Studiare all’estero è uno dei modi più efficaci per imparare o migliorare una lingua straniera velocemente. Le competenze linguistiche acquisite favoriscono l’incontro con persone di culture diverse e aumentano le opportunità professionali.
Vivere e studiare in un altro Paese permette di comprendere più facilmente il mondo nelle sue diversità. Conoscendo quali sono le sfide globali e facendo esperienza delle differenze culturali farai tue tolleranza e flessibilità.
Gestire situazioni quotidiane in un contesto diverso dal proprio, superando le barriere linguistiche, rafforza l’autostima, la capacità di adattamento e la resilienza. Tornerai con maggiore fiducia in te e più indipendente.
Le esperienze internazionali dimostrano capacità di adattamento, competenze interculturali, conoscenza di una o più lingue, autonomia... Il tuo CV si distinguerà nel mercato del lavoro.
Spicca il volo e scopri il mondo
Europa
America
Oceania
Asia e Africa
Perché studiare all’estero
Studiare all’estero cambia la vita: partire per un altro Paese significa vivere un’esperienza trasformativa a 360°. Immersi in un contesto culturale completamente diverso, acquisirai non solo conoscenze accademiche, ma anche numerose competenze utili ad affrontare meglio il futuro. Competenze che difficilmente svilupperesti in modo altrettanto profondo rimanendo in Italia.
In primo luogo, l’immersione in una nuova cultura e in un’altra lingua sviluppa lo spirito di adattamento e stimola la flessibilità, qualità essenziali in un mercato del lavoro sempre più globale e interconnesso. Imparerai a gestire e risolvere situazioni complesse, potenziando resilienza e capacità di problem-solving.
In secondo luogo, sperimentare in prima persona sistemi educativi diversi significa confrontarsi con nuove metodologie di apprendimento e punti di vista differenti. Scoprirai approcci teorici e pratici diversi, che arricchiranno anche la comprensione delle diverse materie di studio che segui in Italia.
Inoltre, amplierai la tua rete di conoscenze, sia a livello personale che professionale. Queste connessioni potranno trasformarsi in opportunità di carriera e collaborazioni future, oltre a favorire il confronto con prospettive diverse da cui leggere il mondo.
Infatti, vivere e studiare in un altro Paese aumenta la consapevolezza interculturale e permette di apprezzare e comprendere meglio la diversità.
In breve, gli studenti che scelgono di studiare all’estero acquisiscono una prospettiva più ampia, migliorano la loro indipendenza e preparano il terreno per un futuro di successo: beneficerai di un’esperienza educativa arricchente che farà la differenza nel tuo percorso personale e professionale.
Perché studiare all’estero con WEP
Scegliere WEP per studiare all’estero significa affidarsi a un’organizzazione attiva dal 1988 che pone i ragazzi al centro. Lo fa preparando gli studenti prima della partenza, garantendo un’assistenza costante e puntando su elevati standard di sicurezza.
Per farlo WEP collabora solo con partner affidabili e accreditati a livello internazionale, assicurando che ogni aspetto del viaggio e del soggiorno all’estero sia gestito con la massima professionalità.
Avendo vissuto personalmente esperienze di studio all’estero, lo staff sa cosa significa lasciare l’Italia per vivere una nuova avventura fuori di casa, conosce le sfide e le opportunità e offre un supporto empatico e preciso. WEP punta sulla trasparenza: ogni ragazzo e ogni famiglia viene informato su tutti gli aspetti del programma, per evitare spiacevoli sorprese.
Le persone che lavorano in WEP hanno una missione: si impegnano quotidianamente a realizzare il sogno internazionale di ogni studente, garantendo sempre la partenza e facendo il possibile per rendere più sostenibili i programmi con borse di studio e riduzioni.
Partire per studiare all’estero con WEP significa entrare a far parte di una comunità unita dalla stessa passione: quella per il mondo.
FAQ
Studiare all’estero offre vantaggi notevoli: amplia le prospettive culturali e accademiche, migliora le competenze linguistiche e interpersonali, accresce l’indipendenza e lo spirito di adattamento.
Che sia con un anno all’estero, un corso di lingua, una vacanza studio... sperimenterai diverse metodologie educative e nuovi modi di pensare, preparandoti efficacemente a un futuro in un contesto internazionale.
Una vacanza studio con accompagnatore all’estero è un’ottima opzione per chi si approccia per la prima volta al mondo senza i propri genitori. È un modo sicuro e strutturato che permette di avvicinarsi all’apprendimento internazionale.
L’accompagnatore fornisce supporto e guida, facilitando l’adattamento alla nuova cultura e lingua in un ambiente protetto.
Questo tipo di esperienza incoraggia l’indipendenza e la responsabilità, mentre offre tutte le opportunità educative e culturali di un soggiorno all’estero, ma con maggiore assistenza.
In breve è la soluzione ideale per i meno esperti o i viaggiatori più giovani.
Fare un corso di lingua all’estero è un modo estremamente efficace per imparare in breve tempo una lingua: l’immersione totale in un ambiente dove la si parla quotidianamente garantisce progressi rapidi.
Si affina la pronuncia, si arricchisce il vocabolario e si migliora le capacità di ascolto, di scrittura e di fare conversazione.
Inoltre, partecipare a un corso di lingua all’estero offre l’opportunità di esplorare una nuova cultura, di stringere amicizie da tutto il mondo e di sviluppare una maggiore consapevolezza culturale, arricchendo così la propria vita personale e professionale.
Fare un anno all’estero è un’esperienza che cambia la vita perché fa cresce a 360°. In primis in termini accademici, sperimentando nuovi sistemi scolastici e imparando una nuova lingua; ma soprattutto in termini personali.
Immergersi in una nuova cultura permette di ampliare i propri orizzonti, di sviluppare competenze trasversali, di aumentare lo spirito di adattamento e la resilienza, di stringere amicizie internazionali.
In breve, è un trampolino di lancio per un futuro di successo.
Il costo per studiare all’estero può variare notevolmente a seconda del tipo di programma, della destinazione, della durata del soggiorno e dello stile di vita che si adotta nel Paese ospitante.
Per le vacanze studio e i corsi di lingua, le spese possono includere la retta scolastica, l’alloggio, i pasti e i voli, con un range che va da qualche migliaio a diversi migliaia di euro.
I programmi scolastici all’estero sono più costosi, poiché possono includere costi aggiuntivi come tasse scolastiche, uniformi, libri... È importante considerare anche le spese quotidiane, come il trasporto locale, l’intrattenimento e le escursioni.
Per una stima più accurata, conviene fare un preventivo online o contattare direttamente gli educational advisor WEP, che possono fornire dettagli sui costi specifici ed eventuali opzioni di borse di studio o finanziamenti.
Per una vacanza studio o un corso di lingua all’estero Malta e Cipro sono tendenzialmente le destinazioni più economiche.
Invece per l’anno all’estero ci sono alcune destinazioni europee meno care, come Francia, Belgio e Germania; chi vuole andare oltreoceano deve invece puntare su Argentina, Brasile, ma anche Stati Uniti.
Dipende da quali sono i propri interessi, obiettivi e aspettative. Se si desidera migliorare il proprio livello di inglese, allora conviene scegliere la Gran Bretagna, l’Irlanda, il Canada o gli Stati Uniti, ma anche l’Australia, la Nuova Zelanda e il Sudafrica se si vogliono sperimentare accenti diversi.
Se la priorità è vivere una full immersion in una cultura molto diversa da quella italiana allora Giappone e Corea del Sud sono due buone opzioni, così come i Paesi del Sud America e dell’Oceania.
Se si punta sull’eccellenza educativa i Paesi scandinavi sono tra i migliori, ma anche il Nord America e la Gran Bretagna sono mete interessanti. Infine bisogna considerare se si preferisce una grande città cosmopolita o un ambiente più tranquillo e rurale.
Per studiare all’estero servono in primis i documenti necessari: carta d’identità per gli Paesi europei, passaporto ed eventualmente visto per i Paesi extraeuropei.
Successivamente conviene iscriversi con il giusto anticipo per avere il tempo necessario a sbrigare le varie pratiche burocratiche: iscrizione alla scuola, ricerca di un alloggio, prenotazione dei biglietti aerei, eventuali assicurazioni o vaccini.
In ogni caso affidandosi a WEP verranno indicati puntualmente tutti i passaggi da portare a termine e si godrà di un’assistenza continuativa, anche nella preparazione dei documenti.