Per un trimestre, un semestre o un anno scolastico vivrai con una famiglia locale e andrai a scuola, come tutti i ragazzi francesi. Al tuo arrivo, verrai accolto da WEP Francia. L’anno scolastico in Francia è un’esperienza che ti cambia la vita!

Scegli il trimestre, il semestre o l’anno. L’unico modo per imparare bene il francese e avvicinarti davvero alla vita in Francia.


High School FLEX - Costa atlantica

Vivrai con una famiglia ospitante e seguirai i corsi di una scuola superiore locale sulla costa atlantica. 

WEP 16010006
  • Età 14-18 anni
  • Durata 8 settimane - anno scolastico
  • Prezzo: A partire da
  • 6760

Per un trimestre, un semestre o un anno scolastico vivrai con una famiglia locale e andrai a scuola, come tutti i ragazzi francesi. Al tuo arrivo, verrai accolto da WEP Francia. L’anno scolastico in Francia è un’esperienza che ti cambia la vita!

Scegli il trimestre, il semestre o l’anno. L’unico modo per imparare bene il francese e avvicinarti davvero alla vita in Francia.

Introduzione

High School FLEX - Costa atlantica

 

Scegliendo il programma Flex - costa atlantica, puoi essere sicuro di essere collocato nella Francia occidentale, vicino all’Oceano Atlantico.

È un’occasione da non perdere se sogni di vivere vicino all‘acqua e scoprire i dintorni di città famose come Brest, Nantes, Bordeaux e Biarritz.

Mappa Francia - Programma Flex WEP per l’anno all’estero in Francia sulla costa atlantica

Clicca sull’immagine per ingrandirla

 



  • Età 14-18 anni
  • Durata 8 settimane - anno scolastico
  • Prezzo: A partire da
  • 6760

 

Scegliendo il programma Flex - costa atlantica, puoi essere sicuro di essere collocato nella Francia occidentale, vicino all’Oceano Atlantico.

È un’occasione da non perdere se sogni di vivere vicino all‘acqua e scoprire i dintorni di città famose come Brest, Nantes, Bordeaux e Biarritz.

Mappa Francia - Programma Flex WEP per l’anno all’estero in Francia sulla costa atlantica

Clicca sull’immagine per ingrandirla

 


Perché scegliere questo programma?

Immersione

Esci dalla zona di comfort e vivi un’esperienza unica grazie a un’immersione familiare e scolastica.

Lingua

Condividi la quotidianità con la popolazione locale, il modo infallibile per padroneggiare una lingua.

Da scoprire

Tante novità e incontri vissuti con intensità. Un’esperienza che non dimenticherai!

Una marcia in più

Un programma scolastico darà una marcia in più ai tuoi studi, oltre a renderti più forte e indipendente!

CAPITALE

  • Parigi

LINGUA

  • Francese

POPOLAZIONE:

  • ± 70 milioni di abitanti

DID YOU KNOW?


La Francia è il Paese del formaggio. Non solo è tradizione terminare il pasto con un buon piatto di formaggi (prima del dessert!), ma la diversità della produzione francese 

ispirò persino la celebre citazione del Generale de Gaulle: “Come volete governare un Paese dove esistono più di 300 specie di formaggi?”



Perché scegliere questo programma?

Immersione

Esci dalla zona di comfort e vivi un’esperienza unica grazie a un’immersione familiare e scolastica.

Lingua

Condividi la quotidianità con la popolazione locale, il modo infallibile per padroneggiare una lingua.

Da scoprire

Tante novità e incontri vissuti con intensità. Un’esperienza che non dimenticherai!

Una marcia in più

Un programma scolastico darà una marcia in più ai tuoi studi, oltre a renderti più forte e indipendente!


La tua vita e la scuola

Esistono tre tipi di licei: generale, tecnologico o professionale.

Troisième, Seconde, Première, Terminale sono gli anni del liceo. Gli exchange students possono frequentare tutti e tre i lycées e nella maggior parte dei casi vengono inseriti nel Seconde o nel Première.

Di solito le lezioni sono dal lunedì al sabato, escluso sabato pomeriggio e mercoledì mattina. Sono circa 30 lezioni da 55 minuti a settimana, dalle 8:30 alle 17:30. 

Le materie principali sono: francese, tedesco, storia, inglese, geografia, matematica, fisica, chimica, scienze, biologia, educazione fisica, diritto.

La scuola di solito non ha un’ampia offerta di attività extra curriculari, ma è semplice partecipare a sport e attività dopo la scuola. Durante l’orario scolastico sono previste due pause: una breve a metà mattina e una di circa un’ora e mezza per pranzo che si consuma in genere nella mensa scolastica (dal lunedì al venerdì si cena a casa, mentre nel weekend è previsto il servizio di pensione completa presso la famiglia ospitante).
 

il paese

Questo Paese, culla della lingua francese un tempo considerata lingua ufficiale degli scambi internazionali e delle relazioni diplomatiche in tutto il mondo, non si limita al suo territorio europeo. La Francia metropolitana conta una popolazione di più di 70 milioni di abitanti, ma possiede anche dei territori d’oltremare: il francese è quindi parlato in diverse parti del mondo. Il Paese dispone di un’economia industriale all’avanguardia e di un settore agricolo efficiente.

Tra le principali attività economiche si contano l’industria automobilistica, quella aerospaziale, l’elettronica, la chimica, la farmaceutica e la moda. La Francia è anche una nazione importante per la cultura europea; qui sono infatti nati alcuni degli scrittori e dei filosofi che hanno maggiormente influenzato la storia del continente. La cucina francese è di stile mediterraneo ed è apprezzata in tutto il mondo: la buona tavola è parte della cultura e del costume francese.

La tua regione

Ti piacciono il mare e le attività nautiche? Scegliendo questo programma verrai collocato in uno dei dipartimenti lungo l’Oceano Atlantico, nella Francia occidentale, dalla punta della Bretagna ai Pirenei atlantici. Questa zona è caratterizzata da scogliere mozzafiato, sabbia fine e città pittoresche che ricordano un tempo passato. Non mancheranno scenari dal sapore retrò da immortalare nelle tue fotografie! 
 

quattro giorni insieme a Parigi

Per le partenze estive proponiamo agli studenti di trascorrere quattro giorni e tre notti a Parigi prima di iniziare l’esperienza in Francia.

Andremo alla scoperta della cultura locale di una città davvero unica: sono previste le visite alla Tour Eiffel, al Louvre, alla Reggia di Versailles...

È compreso il biglietto del treno da Parigi alla destinazione finale, oltre all’assistenza dei nostri corrispondenti locali.

Il Welcome Camp è facoltativo e non incluso nella quota del programma.

Importante: neI caso di circostanze impreviste al di fuori del nostro (...)Mostra di più

Come partire

Contatta il consulente più vicino a te

Silvia Roma
   
silvia.grifoni@wep.org
0645597250
Lorenza Milano
   
lorenza.colombo@wep.org
026598510
Yari Torino
   
yari.zanini@wep.org
0116680902

Informazioni pratiche

1. Prima dell’iscrizione, informarsi

  • Assicurati di conoscere bene tutti i programmi in modo da poter scegliere quello che corrisponde maggiormente alle tue aspettative ed esigenze!

2. L’iscrizione al colloquio di idoneità

  • Clicca sul pulsante arancione “Preventivo”, inserisci i dati che ti interessano e ottieni facilmente il tuo preventivo online.
  • Clicca sul pulsante verde “Prenota il colloquio”, inserisci i dati anagrafici richiesti, invia ed infine effettua il pagamento di 100 € (costo del colloquio che viene rimborsato in caso di esito negativo).
  • Dovrai sostenere un colloquio in lingua (programmi Classic e Flex) un test psicologico (solo programmi Classic). Questo tipo di colloquio di idoneità individuale permette di capire, in maniera totalmente confidenziale, se stai facendo la scelta giusta.
  • Il risultato del colloquio ti sarà comunicato circa una settimana dopo.

 

3. MyWEP 

  • MyWEP è una parte importantissima della preparazione al tuo programma, grazie al quale ti presenti (lettera, risultati scolastici, foto, referenze, informazioni mediche...). Costituisce il tuo biglietto da visita per la famiglia ospitante e la scuola, è quindi fondamentale che la compilazione sia completa, positiva, ordinata, precisa.
  • Ti forniremo instruzioni su come creare il tuo account online e su come completare ogni step che lo compone.

4. L’accettazione

  • Se il colloquio ha avuto esito positivo, riceverai un’email dopo circa una settimana dalla data del colloquio con informazioni importanti sul tuo programma e sui passi successivi da fare.

5. La ricerca della famiglia ospitante e della scuola

  • Quando MyWEP sarà completo, sarà inviato ai nostri corrispondenti nel paese ospitante che hai scelto per il tuo anno all’estero. A questo punto la ricerca della famiglia ospitante (e della scuola, nel caso del programma Classic) può cominciare.

6. La preparazione al tuo programma

  • Prima della partenza parteciperai ad un seminario di preparazione durante il quale ricorderemo gli aspetti fondamentali del programma, anche quelli più pratici (il seminario è compreso nel costo del programma, tranne il costo del trasporto per recarti al luogo dell’incontro, e si terrà durante un weekend).
  • Saremo sempre a disposizione per aiutarti in ogni aspetto della preparazione del tuo programma.
  • Ci occuperemo del biglietto aereo di andata e ritorno (ad eccezione dei programmi in paesi europei), dell’assicurazione medica, incidenti, bagagli e responsabilità civile che ti coprirà per tutta la durata del programma, di fornirti le istruzioni per la richiesta del visto.
  • Riceverai uno student’s pack (manuale di orientamento, maglietta, zaino, etichette bagaglio...).

7. La partenza

  • Organizzeremo la tua partenza dalla A alla Z.
  • Le date di partenza e i tempi con cui vengono comunicate variano a seconda della destinazione.
  • Riceverai la documentazione di viaggio qualche giorno prima della partenza, oppure il giorno della partenza, in aeroporto (bustina di viaggio con la documentazione necessaria, tesserino assicurativo e brochure informativa, istruzioni per il viaggio).

8. Il soggiorno

  • Durante il tuo programma non sarai mai solo, avrai il supporto dei coordinatori locali, che hanno il compito di monitorare il tuo programma e di aiutarti se ne hai bisogno.
  • Avrai anche il costante appoggio di WEP Italia, potrai contattare direttamente il tuo referente o gli uffici WEP in qualsiasi momento.
  • Sul posto, a seconda del paese ospitante e della zona, alcuni coordinatori organizzeranno delle attività per gli studenti stranieri (incontri periodici, BBQ, gite...), per mettervi in contatto e farvi conoscere.

9. Il rientro

  • Al ritorno potrai decidere di partecipare come testimone della tua esperienza agli eventi, incontri informativi, interviste, seminari futuri che WEP organizzerà. Se cerchi maggiori informazioni sul riconoscimento dell’anno all’estero e sul reinserimento a scuola, consulta Il riconoscimento del programma scolastico.

Desideri maggiori dettagli sul tuo percorso? Leggi la versione integrale di Come realizzare il tuo progetto

A seconda della scuola e del distretto scolastico sono a disposizione svariate attività extracurricolari e sport tra le quali lo studente potrà scegliere in fase di selezione della scuola/distretto o al suo arrivo nel Paese ospitante.

Sì, è possibile scegliere le materie tra quelle disponibili. La scelta verrà effettuata al tuo arrivo presso la scuola ospitante con l’aiuto del counsellor all'interno della scuola. Il numero delle materie varia a seconda del sistema scolastico e i programmi sono difficilmente comparabili a quelli che seguiranno i tuoi compagni in Italia.

Nei programmi Classic sì, ma limitatamente al Paese di destinazione: se sceglierai gli Stati Uniti, ad esempio, vi trascorrerai il tuo anno o semestre, ma non potrai decidere in quale zona. La destinazione finale è infatti determinata dalla scelta che la famiglia ospitante opera rispetto a quale studente accogliere. Nei programmi Classic + / Stato potrai scegliere lo Stato, nei Classic + / Urban di risiedere vicino a una citta con più di 50.000 abitanti. Nei programmi Flex invece puoi scegliere la destinazione o l’area all’interno del Paese da te selezionato. 

La spesa media mensile, calcolata in base alle testimonianze di studenti che hanno fatto un programma scolastico all’estero, è di 250-350 €, ma è una quota in ogni caso molto soggettiva e legata alle abitudini personali.

No, nessuno dei programmi WEP vincola all’ospitalità di uno studente straniero. Desideriamo infatti che le famiglie ospitino quando sono contente di farlo, senza sentirsi obbligate. Accogliendo ogni anno molti studenti stranieri in Italia siamo comunque sempre alla ricerca di famiglie ospitanti di qualità e, se vorrete, potremo fornirvi tutte le informazioni su questa opportunità che vi premetterebbe di sperimentare una nuova cultura a casa vostra.

Nei programmi Flex è sempre possibile prolungare il soggiorno se la scuola e la famiglia hanno avuto un’esperienza positiva con lo studente. In linea generale il costo del programma originale più quello del prolungamento è un po’ più elevato che scegliere subito una durata completa. 

Tutti gli studenti WEP e i loro genitori hanno un referente programma disponibile prima, durante e dopo il soggiorno. Naturalmente sul posto i ragazzi sono assistiti dai nostri corrispondenti locali che abitano nella zona di residenza e dalla sede centrale all’estero. In Italia così come in tutti i Paesi in cui operiamo è a disposizione un numero di emergenza sempre attivo durate gli orari di chiusura degli uffici. 

Le famiglie possono scegliere di ospitare uno o più studenti di diverse nazionalità. All’interno della scuola quindi ci potrebbero essere altri studenti internazionali.

Nei programmi Flex l’abbinamento con la famiglia è a cura della scuola o del distretto scolastico scelto dal partecipante e si tratta di un processo lungo e complesso. Per questo i tempi di assegnazione ad una famiglia variano.

È possibile iscrivere lo studente fino a circa due mesi prima della partenza considerando che i distretti/scuole avranno una disponibilità limitata.

Al momento della conferma di iscrizione WEP ti contatterà per iniziare il processo della scelta del distretto/scuola. Ti verrà richiesto di pensare a tutte le preferenze riguardo a materie scolastiche, attività, città, zona o regione che ti vengono in mente per il tuo programma, così che potremo selezionare i distretti o le scuole che meglio possono soddisfarle.

Sì, per coloro che partecipano ad un programma scolastico negli Stati Uniti. È un test richiesto dalle scuole americane al momento dell’iscrizione.

Per i programmi Flex, in genere, è possibile individuare una scuola che conceda il diploma, ma l’ottenimento dipende comunque dal rendimento scolastico. Con i programmi Classic e alcuni Flex non è garantito e può dipendere dal tuo rendimento scolastico e dai regolamenti della scuola; in ogni caso il riconoscimento della tua esperienza all’estero da parte della scuola italiana avviene grazie alla pagella conseguita all’estero e al colloquio di riammissione, il diploma non è richiesto.

Inoltre, la normativa (aggiornamento MIUR del 20/04/2016, allegato 1) che regolamenta le iscrizioni degli studenti stranieri alle università italiane ricorda che gli studenti italiani che ottengono il diploma statunitense possono essere immatricolati al primo anno accademico solo se l’ottenimento del titolo è stato conseguito con frequenza di almeno due anni di scuola superiore statunitense. 

Gli studenti comunque interessati ad ottenere il diploma straniero dovranno chiedere alla scuola estera la possibilità di ottenere il diploma al momento della scelta delle materie.

Alcune materie di base come inglese, matematica e scienze sono sempre disponibili. Il resto delle materie vengono scelte dallo studente il primo giorno di scuola insieme al suo counsellor scolastico. L’inserimento in alcuni corsi specifici dipenderà dalla disponibilità e dal livello richiesto.

In alcuni casi la scuola scelta/assegnata può attivare i corsi di lingua straniera in modalità online, nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di studenti per comporre la classe. 

Per alcune destinazioni è possibile esprimere una preferenza su più scuole come segue. Australia: possibilità di scegliere il distretto scolastico con preferenze di tre scuole. Nuova Zelanda: possibilità di scegliere la scuola a seconda della disponibilità. Canada: possibilità di scegliere il distretto scolastico. Stati Uniti: possibilità di scegliere il distretto scolastico.

Il numero varia da distretto a distretto. 

Gli studi effettuati all’estero vengono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. La normativa base è stata recentemente aggiornata con la nota del MIUR Prot. 843 del 10 Aprile 2013 che fornisce alcune indicazioni sulla riammissione in Italia. Vi consigliamo quindi di fare riferimento alla stessa, e di confrontarvi direttamente con il vostro istituto scolastico.

No, puoi sostenere il colloquio e poi decidere se iscriverti al programma WEP, ma superare il colloquio è condizione indispensabile per l’accettazione ai nostri programmi: dobbiamo infatti verificare, attraverso una valutazione linguistica (programmi Classic e Flex) e psicologica (solo programmi Classic), l’idoneità dello studente al programma scelto.

Il risultato del colloquio verrà comunicato dopo pochi giorni e solo in quel momento lo studente e la famiglia vengono invitati a confermare l’adesione. 

Sì, in base a precise normative il periodo di studi svolto all’estero è riconosciuto. Ai fini della riammissione degli studenti all’anno o al semestre successivo a quello trascorso all’estero, la scuola italiana valuta i risultati ottenuti presso la scuola straniera e decide circa le modalità della verifica per la riammissione. Maggiori informazioni sul riconoscimento dell’anno all'estero.

Questo è un programma di scambio culturale e non consente di viaggiare in autonomia all’interno del Paese. Vivrai nella comunità locale e sperimenterai le abitudini locali oltre a quelle della tua famiglia ospitante, che potrà portarti con sé in occasioni di brevi gite o escursioni. In alcune destinazioni è possibile che tu prenda parte a viaggi proposti dalle organizzazioni locali agli studenti stranieri, ma sempre e comunque con il permesso della famiglia ospitante e dei tuoi genitori naturali.

Il personale locale interverrà per determinare insieme a te e alla tua famiglia ospitante la ragione del problema e trovare una possibile soluzione: ricorda che l’insorgere di un problema non equivale sempre e comunque ad un cambio di famiglia, spesso si cercano insieme soluzioni che permettano di proseguire con serenità nella tua esperienza e di crescere anche attraverso la soluzione dei problemi. Nei casi in cui per svariate ragioni questa soluzione non fosse possibile viene anche proposto un cambio di famiglia. 

Nei programmi Classic e Classic + il processo di abbinamento con la famiglia ospitante è lungo e complesso e tiene conto, oltre che della disponibilità della famiglia ospitante, anche della possibilità della scuola di accogliere uno studente straniero. Per questo i tempi possono essere anche molto lunghi e variano da Paese a Paese. La destinazione finale pertanto può essere comunicata da qualche mese prima della partenza fino a qualche giorno prima. Nei programmi Flex l’abbinamento con la famiglia è a cura della scuola scelta dal partecipante e avviene nelle settimane che precedono la partenza. 

Sì, durante il soggiorno all’estero gli studenti possono fare attività di volontariato o altri lavori come richiesto dalla normativa italiana e chiedere poi una dichiarazione scritta che certifichi l’attività effettuata e il relativo monte ore. La scuola italiana, con questo certificato, riconoscerà le ore utili per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro). Le ore di PCTO potranno naturalmente essere effettuate anche prima della partenza o al rientro in Italia. Per maggiori informazioni potete visitare la pagina Un’esperienza riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione.

Soggiorni che ti potrebbero interessare

it 1550 1 wep.it Aggiungi almeno una formula Formula aggiunta! Puoi confrontare al massimo 3 formule diverse. Togline una se ne vuoi aggiungere una nuova. Hai già aggiunto questa formula Mostra di più Mostra meno